La danza non è soltanto espressione artistica, ma anche un raffinato processo di apprendimento motorio. Ogni nuova sequenza coreografica richiede al danzatore di integrare tecnica, coordinazione e memoria, trasformando un gesto in movimento fluido ed espressivo.
Scuole di Danza! Nuove Regole
Le scuole di danza, in Italia, rappresentano un settore dello spettacolo dal vivo che comprende, più o meno, circa 30.000 scuole. Il loro valore educativo e sociale è molto importante: a loro spetta, infatti, non solo la formazione degli insegnanti, non solo l'educazione dei giovani all'ascolto, alla pazienza, al rispetto dell'altro, a dare una valenza profonda alla parola "sacrificio", ma anche a promuovere la diffusione della cultura attraverso un'intensa e poliedrica attività aggregativa.
L'emergenza del Covid-19 non ha risparmiato nemmeno loro, imponendo la chiusura immediata delle scuole senza prevedere alcun salvagente. Anzi, il decreto "Cura Italia" non ha previsto nessuna misura di sostentamento per la categoria, sia in termini di ammortizzatori sociali che economici, almeno al momento.
Per poter ritornare alle lezioni di danza nei luoghi prestabiliti, sarà necessario rispettare una serie di regole ben precise.

Innanzitutto gli ingressi saranno scaglionati, mentre nelle palestre più piccole ci si potrà allenare soltanto su prenotazione.
L'uso degli spogliatoi è del tutto vietato, dunque sarà impossibile cambiarsi in loco.
Abolite anche le lezioni di gruppi numerosi. Anche in sala le persone dovranno mantenere una distanza di almeno due metri anche se lo spazio ideale sarebbe di 7 metri a persona.
I maestri dovranno indossare mascherina e guanti. Riguardo gli attrezzi, invece, dovranno essere sanificati dopo ciascun utilizzo.
All'ingresso e all'esterno dei locali dovranno essere posti dei dispenser per il disinfettante e mascherine. Nell'attesa di un quadro chiarificatore che probabilmente ogni singola struttura metterà in pratica, le altre regole per la riapertura prevedono termoscanner all'ingresso
Dunque, regole stringenti che causeranno disagi non indifferenti ai maestri e direttori delle scuole di danza e palestre.Bisognerà lavorare più a lungo per soddisfare tutti gli iscritti.
Allo stesso tempo i costi saranno maggiori, a fronte di guadagni minori. Senza contare che il timore del contagio potrebbe del tutto scoraggiare la cittadinanza a recarsi in tali centri.
Se l'articolo lo hai trovato interessante Condividi.
Dai un occhiata anche alla Sezione Scuole Clicca Qui
Il Sipario si alza sulla Formazione
Al via il Laboratorio Teatrale Didattico per Giovani Artisti a The Move Studio
Copia di “Just Believe It”: il nostro saggio di fine anno è un invito a credere nei sogni
Ciao a tutti!
Sono Nicola Crisci, direttore artistico del Centro Studi Danza "Dance With Me", e con grande emozione vi do il benvenuto al nostro saggio di fine anno, che si terrà il 6 luglio presso il suggestivo Teatro Italia di Acerra.