CORONAVIRUS: CINEMA e TEATRI verso la RIAPERTURA dal 6 Aprile. Gli ultimi AGGIORNAMENTI

03.03.2021

I TEATRI e i CINEMA vedono la luce. Dopo il via libera del Comitato Tecnico Scientifico, è arrivata la conferma (con la bozza del nuovo DPCM) per la riapertura di cinema e teatri in zona gialla. 

Stando alla bozza, infatti, sono poche le attività che potranno rialzare le saracinesche, L'intenzione è quella di mantenere le chiusure per un altro mese, Pasqua e Pasquetta comprese, anche per evitare che le festività diventino occasione di assembramento e si trasformino in un liberi tutti.

E dunque, l'apertura di cinema, teatri, sale da concerto e musei è QUASI certa a partire dal 6 aprile.

Il testo della bozza parla esplicitamente della riapertura di sale cinematografiche e teatrali, sia al chiuso che all'aperto, spetterà al Ministero della Cultura creare delle linee guida ufficiali per consentire la riapertura in tutta sicurezza. 

Proprio per questo, il ministro della Cultura Dario Franceschini sta lavorando per poter riattivare al più presto l'offerta culturale in Italia e rimettere in moto uno dei settori più duramente colpiti. "Come è stata fatta un'eccezione per le librerie, inserite tra i primi servizi a riaprire per una evidente ragione culturale, spero si possa fare lo stesso ragionamento per i luoghi dello spettacolo" ha detto in un'intervista, continuando: "Penso che cinema e teatri, con severe e adeguate misure, siano più sicuri di altri locali già aperti oggi", proponendo misure di sicurezza integrative per poter riaprire le sale al più presto.

Tra le proposte avanzate da Franceschini al Comitato tecnico-scientifico troviamo biglietti nominativi prenotati online in modo da consentire la tracciabilità delle persone ed evitare il pagamento alla cassa, obbligo di indossare mascherine Ffp2 e sanificazione della sala prima dell'inizio di ogni spettacolo.

Ultimi post nel nostro blog

Leggi le novità di questa settimana
 

Il 26 marzo 2025, Roberto Bolle, uno dei ballerini più celebri al mondo, ha festeggiato il suo 50º compleanno. Nato a Casale Monferrato e cresciuto a Trino, nel cuore del Piemonte, Bolle ha dedicato la sua vita alla danza, conquistando palcoscenici internazionali e il cuore di milioni di spettatori.

Il suo corpo si trasforma in strumento di espressione artistica, unendo tecnica e passione in ogni movimento. Donatello Iacobellis, uno dei ballerini e coreografi italiani più apprezzati a livello internazionale, ha fatto della danza non solo una carriera, ma una missione di vita, portando la sua arte sui palcoscenici di tutto il mondo.

La danza è un'arte che affascina e incanta, ma spesso è anche vittima di stereotipi che ne distorcono la percezione. È facile pensare alla danza come a qualcosa di elegante, perfetto, quasi intoccabile. Ma la realtà dietro questo mondo è molto più complessa e umana di quanto si immagini.

Ultimi post nel nostro blog

Leggi le novità di questa settimana
 

La scuola Rosso latino nasce nel settembre 2014 con l'obbiettivo di creare gruppi e coppie agonistiche per un percorso professionale, ma non solo, nella scuola si effettuano corsi per adulti di Social Dance, Danze latine di Coppia e Standard.

L'accademia 'A Passo di Danza' nasce il 10 settembre 2017, con un solo obiettivo: curare la crescita artistica dei suoi allievi!

Scuola Danza Classica in Compagnia Nasce il 03-10-2016 Sita in Via Delle Forze Armate 6/A, Torre del Greco è un istituto per la formazione nelle discipline del movimento diretta da Valentina Montanaro