Il 26 marzo 2025, Roberto Bolle, uno dei ballerini più celebri al mondo, ha festeggiato il suo 50º compleanno. Nato a Casale Monferrato e cresciuto a Trino, nel cuore del Piemonte, Bolle ha dedicato la sua vita alla danza, conquistando palcoscenici internazionali e il cuore di milioni di spettatori.
Come la danza sia diventata una forma di protesta politica

Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a ballare
Questa è la premessa alla base di "Dance of Urgency", una mostra di apertura al MuseumsQuartier di Vienna che presenta foto, video e altro materiale documentario relativo all'uso della danza come protesta politica o rivolta sociale.
I gruppi presenti nello spettacolo, in gran parte basati su club e scene di musica dance elettronica, abbracciano il mondo e rispondono a una varietà di problemi: dalla disuguaglianza e stratificazione sociale alle divisioni razziali alla repressione della stessa club culture.
Ma in che modo esattamente la danza e la club culture assumono i movimenti socio-politici?
Anche prima di Trump, prima del #MeToo, argomenti come l'emancipazione femminile, le molestie sessuali, l'inclusività / esclusività erano già discussi in diverse conferenze sulla club culture.
Vedo l'11 settembre come un fattore scatenante per il cambiamento nella società. Le parole di Bogomir Doringer un artista multimediale serbo-olandese, aggiungendo: ''ha davvero cambiato lo spazio pubblico. Nel contesto della danza, ha cambiato il modo in cui siamo coreografati, sia come individui che in gruppo''.
Uno degli esempi è il Mamba Negra a San Paolo. Prima che emergesse, i club erano piuttosto elitari. Quindi, in reazione agli strati sociali, le divisioni, i gruppi più giovani di persone hanno iniziato a radunarsi in luoghi abbandonati, zone morte. La festa si chiamava Mamba Negra: è iniziata come piccoli gruppi di persone, ora migliaia. Non veniva necessariamente dalla politica, ma ha creato una controcultura.

Oggi la danza è ancora messa in ginocchio dalle varie problematiche dovute alla pandemia nell'ultimo anno. Ma come in passato ancora oggi quest'ultima non è mai stata in silenzio ed ha combattuto sempre per ogni diritto nel suo io. Sul palco, i ballerini affrontano temi pesanti come la guerra, il razzismo e l'immigrazione. Oggi ancor di più contro la disinformazione sul loro lavoro. Allora perché siamo sorpresi quando sono costretti a parlare di loro anche fuori dal palco? Non siamo sicuri del motivo per cui alcune persone hanno deciso che essere un/a ballerino/a significa perdere il diritto all'attivismo, ma nessuno dovrebbe essere squalificato dal condividere opinioni politiche solo perché può fare 32 fouetté impeccabili davanti a un teatro gremito.
Dopotutto, stanno solo facendo quello che hanno sempre fatto, i ballerini.
Scafati (SA) – Il prossimo 4 maggio 2025, la città di Scafati sarà il cuore pulsante della danza latina con la seconda edizione dell'attesissimo evento di formazione intensiva che si terrà in via Giorgio La Pira n. 3.
Caserta, Italia – Nel cuore dell'Italia, precisamente a Caserta nord, sorge Ballando Italian Dancing Shoes, un'azienda che da oltre 50 anni è sinonimo di qualità, tradizione e innovazione nel mondo delle scarpe da ballo. Con una solida reputazione a livello nazionale e internazionale, questa realtà si è affermata come uno dei più grandi gruppi...
Il suo corpo si trasforma in strumento di espressione artistica, unendo tecnica e passione in ogni movimento. Donatello Iacobellis, uno dei ballerini e coreografi italiani più apprezzati a livello internazionale, ha fatto della danza non solo una carriera, ma una missione di vita, portando la sua arte sui palcoscenici di tutto il mondo.
La Danza: Oltre i Stereotipi e la Perfezione
La danza è un'arte che affascina e incanta, ma spesso è anche vittima di stereotipi che ne distorcono la percezione. È facile pensare alla danza come a qualcosa di elegante, perfetto, quasi intoccabile. Ma la realtà dietro questo mondo è molto più complessa e umana di quanto si immagini.
Domenica arriva l’8ª edizione di DANCEfestival: una rassegna dedicata a tutti gli stili di danza
Domenica 23 Febbraio 2025, si terrà la tanto attesa ottava edizione di DANCEfestival, un evento che celebra la passione per la danza e che ogni anno coinvolge migliaia di appassionati. Il festival, organizzato dall'ente Ora Danza e condotto da Mario Laboriosi, torna come ogni anno nel mese di febbraio, proponendo una rassegna unica che raccoglie...